Spiagge e cale Argentario
Sebbene il Promontorio del Monte Argentario sia un territorio completo sotto molti aspetti turistici, il mare rimane sempre la sua prima attrattiva. Protesa nel cuore del Mar Tirreno, questa enorme montagna è circondata da acque cristalline ed invitanti ed è, soprattutto, lontano dalle folle che vivacizzano i grandi lidi sabbiosi.
Le coste del promontorio sono ripide e frastagliate con grandi falesie che sprofondano nei fondali marini. Il mare con le sue impetuosità stagionali ed il suo eterno infrangersi sulla riva, ha modellato il territorio, formando delle piccole baie ed insenature, ricercate da chi ama i luoghi più intimi e meno accessibili alla massa.
Le cale dell’Argentario sono note fin dai secoli antichi perché uniche zone di attracco per i barbareschi che infestavano le acque del Mar Tirreno in cerca di braccia da lavoro ma rappresentavano anche zone di accesso a luoghi più nascosti come la Grotta del Turco.
Oggi le cale sono pubblicizzate nelle mappe, nelle riviste e sui social dove vengono continuamente immortalate in qualsiasi stagione, dall’alba al tramonto.
Raggiungerle non è sempre facile; se la lunga strada Panoramica percorribile con l’auto per un buon tratto sia da Porto S. Stefano che da Porto Ercole, è il punto di accesso a molti sentieri che conducono alle cale, questi a volte presentano delle pendenze abbastanza ardue sia da scendere prima che da salire, poi, a fine giornata.
Per questo motivo a volte il modo migliore per accedervi è quello di noleggiare una barca, possibile farlo sia con conducente che senza, in modo da godere delle sue acque e dei suoi fondali, per tutto il tempo che si desidera rimanere.
La cala più famosa rimane Cala Grande, un’enorme baia che racchiude al suo interno una spiaggia comoda dove poter rimanere sino fine giornata per godere di tramonti mozzafiato. Cala del Gesso è un piccolo angolo di paradiso che merita sicuramente il viaggio. Cala del Bove e il Mar Morto, su quest’ultimo è possibile anche affittare lettini da mare, presentano dei fondali strepitosi che gli amanti dello snorkeling non potranno lasciarsi sfuggire. L’Acqua Dolce e la spiaggia Lunga sono, invece, due piccoli lidi sabbiosi sul versante sud, superato Porto Ercole, sicuramente da non perdere per la loro incantevole bellezza.
Se si desidera rimanere nei centri abitati senza allontanarsi troppo, la Cantoniera e la Bionda a Porto S. Stefano, Le Viste e Le Pilette a Porto Ercole sono le cale perfette per chi non può allontanarsi oppure non vuole restare al mare tutta la giornata.
La Cantoniera e Le Viste hanno anche la possibilità di fruire di ombrelloni e lettini dagli stabilimenti balneari presenti.