Come arrivare all'isola del Giglio
L’Isola del Giglio dista circa 22 km dalla terraferma ci si arriva solo via mare e qui, per tutti coloro che non posseggono una barca propria, entriamo in campo noi.
Da dove partono i traghetti per il Giglio
Per raggiungere l’isola ci si imbarca a Porto Santo Stefano- Monte Argentario. Qui le due compagnie: Maregiglio (cioè noi) e Toremar effettuano corse giornaliere, più frequenti in estate.
Quanto costa il traghetto per il Giglio
Il prezzo del biglietto oscilla tra i 12 ed i 15 euro a corsa per i soli passeggeri e tra i 40 e i 47 euro per le auto fino ai 4,5 mt, a cui si aggiunge 1,50 di tassa di sbarco, sia per i soli passeggeri che per chi viaggia con auto al seguito. I bambini fino ai 12 anni usufruiscono di speciali riduzioni, così come i gruppi e i vostri animali domestici che potranno essere imbarcati acquistando un apposito biglietto. Sul nostro sito potete consultare gli orari, prenotare ed acquistare la corsa che meglio risponde alle vostre esigenze.
Il servizio di linea è attivo tutti i giorni, con partenze da Porto Santo Stefano dalle 7:00 alle 19:00/19:30 con cadenza oraria nei mesi di alta stagione. Sempre per i mesi di alta stagione, se si decide di trasportare la macchina, è in genere consigliato l’acquisto anticipato del biglietto, per non rischiare di rimanere a terra data l’alta richiesta e la portata limitata delle imbarcazioni. Sull’isola si possono trasportare gli autoveicoli senza limitazioni eccetto per il periodo centrale di agosto, periodo in cui è concesso di sbarcare con l’auto solo per chi soggiorna sull’isola per più di 4 giorni. In questo caso è richiesta un’autocertificazione veicoli scaricabile dal nostro sito o dal sito del Comune di Isola del Giglio, da compilare e portare con sé ed esibire, se richiesta, al momento dell’imbarco.
Quanto dura la traversata
La traversata dura circa 1h, Porto Santo Stefano dista infatti 22 km dall’Isola, circa 18 miglia marittime e si arriva a Giglio Porto, unico porto di arrivo nonché uno dei tre caratteristici paesi.
Fin qui è tutto molto semplice, un pochino più complesso potrebbe sembrare arrivare a Porto Santo Stefano.
Come si arriva a Porto Santo Stefano
Per raggiungere Porto Santo Stefano sono disponibili diverse soluzioni:
Per chi arriva in treno
Da Roma, Milano, Genova, Grosseto, Livorno, Pisa la stazione di arrivo è Orbetello MonteArgentario sulla linea tirrenica Pisa-Roma. Per gli orari si può consultare il sito di Trenitalia e da qui si prosegue con l’autobus di linea della Società di trasporto Autolinee Toscane che arriva fino a Porto Santo Stefano e ferma davanti alle Biglietterie Maregiglio site in Piazzale Facchinetti 6/7, a pochi metri dall’imbarco del traghetto.
In Auto si può raggiungere direttamente Porto Santo Stefano
per chi arriva Da Roma il percorso più veloce è quello che passa dal tratto autostradale E80/A12 in direzione Civitavecchia e poi continua sull’Aurelia fino all’uscita Orbetello/ Porto Santo Stefano;
totale 164 km 2h 7 minuti
per chi arriva da Genova, si prende l’autostrada E80 in direzione Livorno. Arrivati al Casello di Rosignano si continua sull’Aurelia fino all’uscita Albinia/Giannella/ Porto Santo Stefano/Isola del Giglio;
totale 358 km circa 3h 47 minuti
per chi arriva da Firenze si prende il raccordo autostradale Firenze- Siena, e si prosegue sulla SS741 in direzione Siena. Si prosegue poi sulla SS223 fino a Grosseto e da qui si prende l’Aurelia in direzione Roma, si continua sull’Aurelia fino all’uscita Albinia/ Giannella/ Porto Santo Stefano/Isola del Giglio;
totale 186 km circa 2h 22 minuti
per chi arriva da Milano si posso fare due percorsi il più breve: passando da Parma si imbocca la A51 da Piazza Duca d’Aosta, Viale Brianza, Via Nicola Antonio Porpora e Via Rombon/SP103 dopodiché si prosegue sulla A1, A15/E33 e E80 in direzione di Strada Provinciale della Giannella a Orbetello. Si prende l’uscita Albinia-Giannella da E80
totale 476 km , tempo circa 5 ore 23 minuti
oppure passando da Firenze:
si prende la A51 da Piazza Duca d’Aosta, Viale Brianza, Via Nicola Antonio Porpora e Via Rombon/SP103; si prosegue su
A1, A1 var – Variante di Valico, A1, Raccordo Autostradale Firenze – Siena e SS223 in direzione di SS 1/E80 a Grosseto. Prendi l’uscita verso Roma da SS223
Segui SS 1/E80 e Strada Provinciale della Giannella fino alla tua destinazione.
Totale 482 km- Tempo 5 ore 36 minuti
In Autobus
Arrivare Da Milano con Flixbus fino a Siena e da Siena si prosegue con le linee extraurbane di Tiemme fino a Porto Santo Stefano
Arrivare da Firenze a Grosseto e si prosegue da Grosseto a Porto Santo Stefano con le linee extraurbane di Tiemme.
Per chi arriva in Aereo
Gli aereoporti più vicini sono l’aereoporto “Leonardo da Vinci” di Pisa, o Roma Fiumicino e Roma Ciampino.
Dagli aereoporti di Pisa e Roma Fiumicino partono treni dedicati, rispettivamente il “People Mover” ed il “Leonardo Express”, verso le stazioni principali, Pisa Centrale e Roma Termini, dalle quali partono i treni regionali in direzione Orbetello Monte Argentario.
La Compagnia Tiemme ha inoltre attivato un collegamento diretto in pullman da Orbetello Monte Argentario a Roma Fiumicino.
Dall’Aereoporto di Ciampino parte un autobus diretto per Roma Termini.
In alternativa a tutte queste possibilità, la soluzione più comoda ma certamente meno economica è il Taxi in partenza da tutte le principali stazioni ed aereoporti.
Per coloro che invece posseggono un’imbarcazione e con quella vogliono raggiungere l’isola, evitando così di prendere il traghetto (cosa che sconsigliamo vivamente) l’unico ormeggio sicuro è quello di Giglio Porto. Il porticciolo dispone però di un numero limitato di posti in banchina con acqua e carburante. Si può però verificare la disponibilità chiamando in giornata il numero +39 338 819 1555 oppure la Capitaneria di Porto al numero 0564809480.
A seconda del vento che tira ci sono possibilità di ancoraggio nelle cale delle Cannelle, dell’Allume, dell’Arenella o nella Baia del Campese.
Dove lasciare la macchina Porto Santo Stefano
Trovare posto a Porto Santo Stefano per la macchina non è semplice, i parcheggi comunali sono tutti a pagamento e le tariffe per le soste brevi sono piuttosto alte, bisogna inoltre stare molto attenti alle multe che specie durante la bella stagione fioccano come foste in città. Per questo, se decidete di non traghettare la macchina, vi consigliamo di scegliere uno dei parcheggi a lunga sosta che si trovano i a pochi metri dell’imbarco e le cui tariffe variano dagli 8 ai 10 euro giornalieri, a seconda del periodo e del numero dei giorni di sosta.
- Parcheggio Argentario
- Parcheggio Asiamel
- Parcheggio Fanciulli
- Parcheggio Economy Parking
- Parcheggio Viaggi Vacanze
Per ulteriori informazioni sui parcheggi a Porto Santo Stefano potete consultare il sito del Comune di Monte Argentario
Muoversi sull’isola
Il modo migliore per spostarsi sull’isola è senza dubbio il motorino. Molti sono gli scooter che si possono noleggiare una volta sbarcati. Per i più ecologici c’è la possibilità di noleggiare biciclette con pedalata assistita, oppure di muoversi a piedi attraverso i meravigliosi sentieri che attraversano l’isola. Sul portale Visitgiglioisland.com potete trovare i
Il servizio di linea degli autobus collega invece i tre paesi Porto– Castello– Campese per tutto il giorno fino a sera. Nei mesi di alta stagione il servizio termina all’ 1 di notte. Qui potete consultare gli orari
I taxi Ncc arrivano dove i pullman di linea non riescono, e chi non se la sente di noleggiare un motorino o di mettersi in macchina anche in vacanza può spostarsi agevolmente attraverso questo servizio.
Sul portale Visitgiglioisland.com potete trovare i contatti per il noleggio scooter, EcoBike e Taxi Ncc.
Per spostarsi via mare c’è la possibilità di noleggiare piccole imbarcazioni oppure di usufruire del servizio Taxi Boat che da Giglio Porto porta alle spiagge principali.