Le spiagge

L’isola del Giglio, come tutti ormai sappiamo e come vuole la leggenda, è una perla del mediterraneo una perla che però custodisce al suo interno altre perle preziose come le  spiagge che sono poche e di rara bellezza.

Le spiagge principali sono quattro, tutt’e quattro per metà attrezzate con ombrelloni e lettini, per metà libere. Tre si trovano sul versante est dell’isola, il versante di Giglio Porto, una, la più grande, si trova a Giglio Campese sul versante ovest. Iniziamo proprio da qui.

La spiaggia del Campese è, come dicevamo la più grande di tutta l’isola. Pezzi di spiaggia libera si alternano agli stabilimenti balneari attrezzati di tutto, dai lettini e ombrelloni, fino ai bar, ristornati e alcune aree gioco per bambini. La sabbia è di una rena piuttosto granulosa ed ha il caratteristico colore rosso, il colore della pirite che veniva estratta nella vicina miniera del Franco. Miniera di cui si possono ancora vedere i tralicci in mezzo all’ampia baia in cui si trova la spiaggia. A destra la Torre del Campese, a sinistra il Faraglione incorniciano un panorama mozzafiato disegnato dall’isola di Montecristo che spunta dietro il faraglione, l’isola d’Elba e dietro la Corsica che invece, si affacciano dal lato opposto e dagli splendidi tramonti, che da qui si godono ogni giorno diversi.
Camminando lungo la spiaggia verso sud, verso il complesso residenziale de “La Marina” si arriva all’inizio del sentiero che parte dalla spiaggia e salendo sul promontorio del Franco si dirama verso il Faraglione, la piccola spiaggia del Pertuso e la spiaggetta dei Pozzarelli al lato opposto. Per gli amanti degli scogli, ci sono gli scogli sotto la torre facili da raggiungere a piedi e comodi per sdraiarsi. Il Campese per la facilità con cui si raggiunge la spiaggia, che è poi il naturale proseguimento del paese verso il mare, è la preferita dalle famiglie ma anche dai giovani che si trattengono fino all’ora dell’aperitivo. Questa dista circa 5km da Giglio Castello e 7 km da Giglio Porto; è raggiungibile da entrambi i paesi con l’auto seguendo via Provinciale, la strada principale dell’isola, oppure con l’autobus di linea che durante l’estate parte ogni 20 minuti e presta servizio dalle 5 del mattino fino a mezzanotte. Il costo del biglietto dell’autobus è di 2 euro a tratta. Al Campese è possibile parcheggiare al Campo Sportivo che si trova subito dietro la spiaggia, adiacente alla fermata degli autobus. Qui il parcheggio costa1 euro l’ora, oppure 3 euro il biglietto giornaliero. Nelle strisce blu invece, il biglietto giornaliero per il parcheggio costa 7 euro.

La seconda per grandezza ma la prima per notorietà è la spiaggia delle Cannelle. Le Cannelle si distingue da tutte le altre per la sua finissima sabbia bianca e lucente che ricorda molto la sabbia di lontane isole oceaniche. Il mare ha il colore dello smeraldo che si trasforma, via via che ci sia allontana dalla rena, in un blu profondo. Le Cannelle sono la spiaggia più frequentata dai turisti di tutti i tipi, giovani, famiglie, coppie non solo per la sua rara bellezza ma anche perché, situata ad 1 km da Giglio Porto, è la più facile e veloce da raggiungere sia che si voglia andare a piedi, con lo scooter, l’auto o i servizi di taxi collettivo e taxi boat che partono dal Porto. La spiaggia è dotata di Bar/ Ristorante Self-service e di un parcheggio auto a pagamento. Poco prima delle Cannelle ma sulla stessa strada si trova la piccola Caletta dello Smeraldo, per chi vuole godere dello stesso mare in posti meno frequentati e alla sabbia preferisce gli scogli. Dalle Cannelle parte il sentiero per Capo Marino e per la spiaggia delle Caldane.

Le Caldane distano 2 km da Giglio Porto e sono raggiungibili solo a piedi dalle Cannelle o in barca. Noleggiando una propria imbarcazione oppure servendosi del servizio Taxi Boat da Giglio Porto. L’isolamento delle Caldane la rendono la spiaggia più selvaggia ed incontaminata dell’isola, poche sono le case che la circondano e ben nascoste nella macchia mediterranea. Sebbene la spiaggia sia per metà attrezzata con lettini ed ombrelloni non c’è un bar e neanche i servizi igienici. Per questo è consigliabile portarsi da bere e da mangiare. La sabbia delle caldane è una rena spessa e dorata, che ad ogni passo massaggia i piedi e l’anima. Qui si fa il bagno circondati da banchi di occhiate che non hanno paura di arrivare fino a riva, si può fare snorkeling lungo la scogliera fino alla vicina cala del Baccello o andando in direzione opposta verso cala della Torricella e ammirare miriadi di ricci sugli scogli e le diverse specie marine di flora e fauna. Alle Caldane il cellulare non prende molto, è il posto perfetto per chi vuole stare per un po’ lontano dal mondo. Dovrete aspettare per taggarci nei vostri post su instagram di tornare in paese.

A nord di Giglio Porto, dietro il promontorio del Lazzaretto e dopo Cala Cupla c’è la spiaggia dell’Arenella da sempre la preferita dei Castellani. Intorno all’Arenella si è formato un intero ecosistema autonomo composto dagli abitanti delle case costruite li appresso e dagli ospiti dei due Hotel più vicini che ogni anno si ritrovano a passare le vacanze. L’Arenella, avvolta dal grosso scoglio della tartaruga da un lato e da altri scogli al lato opposto, è la spiaggia per gli intenditori, per chi ci conosce bene e da tanto tempo, ogni anni, ritorna. La sabbia, derivante da rocce granitiche, è molto simile a quella delle Caldane caratterizzata da una rena dorata e spessa. Un tempo proprio adiacente alla spiaggia c’era una delle tante cave da cui si estraeva il granito. All’Arenella si può arrivare a piedi, dista circa 2km da Giglio Porto seguendo la strada principale, in scooter, in auto o con i servizi Taxi e Taxi Boat sempre da Giglio Porto. Oltre alla spiaggia attrezzata, c’è un bar/ ristorante molto semplice ed il parcheggio riservato ai clienti dello stabilimento balneare è, inoltre, possibile noleggiare piccole barche senza patente.

L’accesso alle spiagge libere per i cani è limitato da un regolamento comunale che durante la stagione estiva (dal 1 giugno al 30 settembre) ne consente l’accesso solo in determinati orari, nello specifico fino alle 7 di mattina e dopo le 20:00. Per quanto riguarda gli stabilimenti balneari, ognuno ha un proprio regolamento autonomo. Mentre sulle principali spiagge le norme sono particolarmente restrittive non ci sono particolari problemi per quanto riguarda l’accesso alle varie calette restando consigliabile, in via precauzionale, tenere il proprio cane al guinzaglio ed essere provvisti di museruola. I cani da guida per i non vedenti o ipovendenti possono, invece, circolare liberamente su tutta l’isola, in deroga al regolamento vigente.